Se c’è rimedio perché te la prendi?
E se non c’è rimedio perché te la prendi?
Confucio

domenica 20 settembre 2009

videocracy


Erick Gandini, regista
Ieri sera sono andata a vedere Videocracy al cinema.
A metà film avevo già fatto diversi sbadigli, alla fine stavo quasi russando.
Quando sono uscita dal cinema ero in una fase di torpore sonnifero ma l'aggiunta di aria fresca nel viso mi ha in parte risvegliata e sono così riuscita a riconnettere le mie cellule cerebrali che si erano adagiate nelle loro brandine.

E' questo il film-documentario che terrorizza BERLUSCONI, come ho letto in rete?

E' questo il film che denuncia il sistema televiso-mediatico-sociale?

Qualcosa si intravede, ma per me, in maniera molto soft, troppo soft.

Le relazioni che intercorrono tra i pochi personaggi presenti sono quasi da gossip e Berlusconi quà rappresentato fa sorridere, e mi sembra quasi benevolo.

Forse mi aspettavo qualcosa di più graffiante, più incisivo e così non è stato, almeno per me.
Poi ho pensato: questo film si rivolge sopratutto a quelle persone, e sono la maggioranza in Italia, che non vanno in rete, guardano molta televisionev senza nessun spunto critico e leggono poco e male.

Allora va bene così. Perchè basta andare su YouTube per incazzarsi, per capire come vanno le cose in Italia!

Nessun commento:

Posta un commento