"Cosa" e "come" si mangia sono legati alle tradizioni delle culture, frutto di scambio e di incontri tra popoli e civiltà.
Conoscere da vicino la cucina degli altri è uno dei modi migliori per entrare in sintonia con popoli e culture vicine e lontane.
Grazie alla collaborazione dei genitori dei bambini che frequentano il nido, è stato possibile realizzare questo ricettario.
Durante un laboratorio, le famiglie hanno presentato una o più ricette caratteristiche del proprio paese di origine.
Le ricette che troverete all'interno sono state scritte in lingua italiana e in lingua dialettale o nella loro lingua di origine. Alcuni genitori hanno arricchito la loro ricetta con annotazioni riguardanti o la ricetta stessa o il luogo di provenienza.
La preziosità di questo ricettario è da leggere tra le righe scritte a mano che ogni genitore ci ha voluto regalare
Il personale del nido
Questa è la breve introduzione al ricettario creato tre anni fa nel nido dove lavoro come educatrice.
E' stato programmato all'interno di un progetto " L'intercultura al nido" che ha visto come protagonisti i bambini, le loro famiglie e tutto il personale dell'asilo nido.
La fine di questo percorso è stata la festa di fine anno, dove sono state condivise le pietanze descritte nel ricettario o altre ricette, sempre comunque tipiche della famiglia d'origine.
Su questa etichetta posterò man mano le ricette, in italiano, in dialetto o nella lingua d'origine.
Italiano
Spaghetti al polpo
Ingredienti
- 1 polpo di scoglio
- 1 cipolla bianca
- peperoncino
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 bustina di zafferano
- 3 o 4 pomodorini ciliegia
- spaghetti
- olio extravergine di oliva
Aggiungere il vino e continuare a cuocere fino a quando il polpo è tenero (circa 40 minuti).
Versa lo zafferano e dopo aver spento il fuoco mettere i pomodorini a pezzetti.
Se ci fosse abbastanza sugo di cottura si possono finir di cuocere gli spaghetti nella pentola con il polpo.
Dialetto Livornese
Spaghetti ar porpo
Ingredienti
- 1 porpo di scoglio
- 1 cipolla piccina
- peperoncino
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 bustina di zafferano
- 3 o 4 pomodorini ciliegia
- spaghetti
- olio extra vergine di oliva
Aggiungi ir vino e fai coce per 40 menuti o finchè è morbido.
Buttaci per finì lo zafferano e a foo spento i pomodorini a pezzetti, condisci gli spaghetti e...sentirai!
Link Immagine
Nessun commento:
Posta un commento