Se c’è rimedio perché te la prendi?
E se non c’è rimedio perché te la prendi?
Confucio

venerdì 5 marzo 2010

I bambini ci guardano

Genitori, padri, madri, non si nasce, lo si diventa.

Ogni genitore è una persona che porta con sè un vissuto non puramente anagrafico ma il suo bagaglio di esperienza carico di simbolismi, energie, sinergie relazionali ed emozionali;
e questo bagaglio esistenziale lo trasmette ai figli, attraverso comportamenti, azioni quotidiane...

Essere genitore vuol dire riflettere sulle scelte educative adottate per i figli, scelte condivise e portate avanti in maniera univoca sia dalla madre che dal padre.

Perchè parlo di genitorialità?
Perchè è nella famiglia che il bambino ha il suo primo approccio relazionale, e gli adulti della famiglia, i genitori, sono i suoi primi punti di riferimento.


Riferimenti che non sempre sono positivi, idonei per una corretta crescita emotiva del bambino , come dimostra questo bel video







Ripenso a quante volte ho avuto nei confronti dei miei figli atteggiamenti negativi e inopportuni, di cui mi sono pentita subito dopo, ma questo non giustifica lo stesso l' averli attuati in quel momento.

Mi ricordo quando io e Valerio, il mio compagno portammo a casa nostra, dall'ospedale i nostri due figli gemelli; ci mettemmo a mangiare e continuamente volgevamo lo sguardo alle carrozzine a fianco.
Che emozione. Che stordimento di sensazioni.
Poi, ad un certo punto ci guardammo e incominciammo a ridere, come per dire; ed ora che si fà?

Nessun commento:

Posta un commento