domenica 31 gennaio 2010
Legge "ad personam"
Con poche parole, questo testo rappresenta un salvacondotto per il nostro Presidente del Consiglio e dei suoi Ministri.
Due le proposte di modifica più significative: quella che attribuisce alla presidenza del Consiglio il compito di attestare l'esistenza del legittimo impedimento e la possibilità di farlo valere soltanto se il premier o i ministri sono coinvolti da imputati nel processo.
Cioè, se non ho capito male; i "possibili inquisiti" decidono se devono essere inquisiti?
Se non sono queste leggi ad personam!
Ed è per questo che LORO hanno assolutamente bisogno che il testo passi.
..E chiamano tutti all'adunata...
mercoledì 27 gennaio 2010
St Germain
Noto fin dai primi anni novanta negli ambienti lounge parigini con alcuni pseudomini come Subsystem, Modus Vivendi, Deepside, Luodovic Navarre si presenta come St. Germain nel 1994 per l' etichetta di Laurent Garnier: la F.Communications fu proprio sulla label del suo mentore che pubblicherà i suo primo Lp boulevards, lavorando su sonorità fusion mescolate a elementi black.L'album gli porta grande successo, il che farà partire la sua escalation che lo porterà verso un posto di primo rilievo nella scena musicale transalpina, nel contesto di quello che fu chiamato french touch, una corrente nata alla fine del secolo di cui Navarre faceva da alfiere insieme a Shazz, Dimitri for Paris, DJ Deep ed altri. Oggi, oltre al suo lavoro in studio, collabora con artisti come e si esibisce nelle discoteche di tutto il mondo.
Fonte- wikipedia
27 Gennaio 1945
In Germania, dal 1996, il 27 Gennaio (giorno della liberazione di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche) è la giornata ufficiale del ricordo delle vittime del nazionalsocialismo; ed anche in Italia la stessa data è ricordata come Giorno della memoria.
Ad Auschwitz, il più conosciuto campo di stermino, le diverse tipologie di prigionieri potevano essere riconosciute da speciali triangoli colorati distintivi apposti sulle casacche:
- il triangolo verde indicava i criminali comuni
- il triangolo rosso indicava gli oppositori politici
- il triangolo rosa indicava gli omosessuali
- il triangolo nero indicava gli "asociali"
- il triangolo viola indicava i testimoni di Geovadue triangoli sovrapposti, il primo giallo ed il secondo di uno dei colori precedente, indicava gli ebrei che erano all'ultimo posto nella scala sociale del lager ricevevano il peggior trattamento.
Prima vennero per i comunisti
Prima vennero per i comunisti,
e io non dissi nulla
perché non ero comunista.
Poi vennero per i socialdemocratici
e io non dissi nulla
perché non ero socialdemocratico
Poi vennero per i sindacalisti,
e io non dissi nulla
perché non ero sindacalista.
Poi vennero per gli ebrei,
e io non dissi nulla
perché non ero ebreo.
Poi vennero a prendere me.
E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa.
Dal 1945 quanti stermini di uomini, donne e bambini inerti dovremmo ricordarci?
In ogni parte della terra genocidi , torture e violenze sono state perpetrate anche con l'appoggio di "stati democratici"
Tra questi si possono scegliere come emblematici i casi di Cile e Argentina. Il primo quando la deposizione di Allende nel 1973 mette fine ad una democrazia di lungo corso in America Latina e impone al potere Pinochet, un dittatore che, con i metodi sanguinari della polizia segreta, rimarrà al potere per più di un ventennio e con il beneplacito di parti importanti della comunità internazionale.
Il caso argentino invece, con la presa violenta del potere di una dittatura militare, è caratterizzato dal fenomeno nuovo dei desaparecidos: migliaia di persone sparite, i cui corpi sono occultati e di cui si nega persino l'esistenza.
La prese del potere dei Khmer Rossi in Cambogia. Sulla base di un ideologia che prevedeva il ritorno alla civiltà di villaggio, Pol Pot e i suoi uomini instaurarono un regime di terrore arbitrario in tutto il paese, che si configurò come una forma di genocidio compiuta contro il proprio popolo.
Migliaia di pagine e decine di libri sono stati scritti sulle violenze compiute dagli americani, sull'uso del napal nel Vietnam. Basta citare il massacro di My Lai, del marzo 1968, quando gli americani uccisero a sangue freddo un intero villaggio composto da 500 persone, per la maggior parte donne e bambini.
La lotta fratricida tra Hutu e Tutsi. La guerra civile che prende il via nel 1994 vede gli Hutu impegnati in uno stermino sistematico della popolazione Tutsi, azione di pulizia etnica compiuta con una violenza senza limiti e senza rispetto per qualsivoglia legge etica o scrupolo morale.
Uno sterminio vicinissimo a noi: il massacro di Srebrenica nel 1995, che si trovava addirittura in quel periodo sotto la tutela delle Nazioni Unite, dove circa 8000/ 10ooomila profughi musulmani bosniaci , sfuggiti agli eccidi delle truppe serbe e delle milizie sebobosniache durante la guerra in Bosnia, si erano ammassati a Srebrenica a partire dal 1993.
Cosa dire , sempre in Bosnia, degli stupri di massa, condotti con una precisa strategia, pianificata e coordinata. Per la prima volta nella storia della guerra, in Bosnia Erzegovina gli stupri sono diventati parte di una strategia militare.
Il massacro di Sabra e Shatila, due campi di rifugiati palestinesi vicino Beirut, nel Libano.
Milizie cristiano maronite rimangono nei campi per due giorni, massacrando uomini, donne e bambini; molti uomini vengono uccisi sul posto, altri vengono torturati ed a molti di loro viene incisa sul petto una croce.
Ci sarebbero tanti altri orrori ancora da ricordare... perchè purtroppo la malvagità dell'uomo è infinita.
La sete di prevaricare sugli altri, la religione come forma di supremazia, odi etnici e razziali, poteri economici, creano le guerre e gli stermini.
Da noi, in Italia, tira una brutta aria, aleggia sopra di noi una nube oscura, che mira a favorire la diversità vissuta come negatività e non come accrescimento e multiculturalità, risorsa umana ed economica.
I Leghisti ne sanno qualcosa...
sabato 23 gennaio 2010
Diario- Osho
Sto leggendo "Cogli l'attimo" di Osho meglio conosciuto durante gli anni settanta come Bhagwan Shree Rajneesh, maestro spitituale indiano morto nel 1990.
Osho parla di meditazioni attive che richiedono due cose nello stesso momento:l'osservazione e la totalità.
Prendendo in considerazione solo la parte osservativa, lui consiglia di iniziare con le cose semplici;
"Camminare per strada con una consapevolezza di ciò che fai, osservando tutto ciò che accade all'esterno e dentro di te, senza rimuginare sui propri pensieri è già una prova di essere un osservatore consapevole nel quotidiano".
Di nuovo, sul lavoro, nel momento in cui qualcuno ti pesta i piedi per una qualsiasi ragione, anzichè cadere nel solito meccanismo di reazione (a me riesce benissimo), rispondendo con il solito"occhio per occhio", limitati ad osservare. Lascia che la collera o il dolore o la frustazione siano presenti dentro di te, ma, per una volta, sposta l'attenzione su di te, lasciando perdere l'altro.
Stranamente noterai che l'energia di quel confronto cambia, si trasforma: senza un antagonista pronto alla lotta l'altra persona si trova sospesa nell'aria, con tutta la sua provocazione, senza alcuna possibilità di sfogarsi.
Un'altro consiglio: se durante il giorno ti ritrovi veramente a bollire di collera, ritirati da qualche parte, siediti, chiudi gli occhi e osserva. La mente farà di tutto per raccontarti come l'altro- quel mostro- ha abusato di te, tu limitati ad osservare.
Lascala chiacchierare, non lasciarti coinvolgere.
Se ti limiti ad osservare, l'intero spettacolo di impulsi che la rabbia scatena piano piano sfumerà.
Puoi darti questa regola: prima di rispondere aspetta 24 ore.
Se, dopo quel lasso di tempo, senti ancora il bisogno di dire qualcosa a chi ti ha provocato, fallo: vedrai che la tua sarà una risposta intelligente e non più una reazione cieca.
A questo punto sarà un'azione e non più un semplice reagire: adesso diventerà qualcosa di costruttivo e non solo un continuo distruggere.
In questo modo è possibile trasformare ogni situazione della vita in un'opportunità per osservare.
E, man mano che l'osservatore diventerà sempre più saldo, riconoscerai sempre più facilmente e velocemente ciò che sta effettivamente accadendo nel momento, e lo lascerai scorrere via.
Alla fine potrai imparare con estrema facilità a ridere di tutte le cose insignificanti che accadono nella vita, ma che noi usiamo per irritarci.
In breve, semplicemente osservando, si può diventare un semplice essere umano che si gode la vita, momento per momento.
Io mi riconosco nel classico comportamento "botta e risposta", che , in un primo momento ti soddisfa, ma subito dopo ti lascia con un profondo senzo di frustrazione.
Tante volte mi sono pentita delle mie reazioni "irascibili" usate a volte come un'arma di "supremazia", per sentirmi più "forte" dell'altro/a, forse nascondendo inconsciamente la mia paura di essere considerata "debole", "senza carattere".
Osservare per riflettere.
Forse è la maniera giusta per migliorare me stessa e nello stesso tempo sviluppare in modo più armonioso un confronto con le altre persone, familiari compresi.
venerdì 22 gennaio 2010
Diario-L'amicizia
Io non ho tanti amici, intendo quelle persone su cui puoi fare sempre affidamento, che ti conoscono forse meglio di te stessa, che apprezzano i tuoi lati positivi e che accettano, nello stesso tempo di condividere i tuoi lati caratteriali negativi.
Posso anche incontrarli saltuariamente, ma ogni volta che succede si rinnova la stessa gioia di comunicare, ritrovarsi, di scherzare assieme, di prendersi in giro benevolmente; conoscono i miei lati oscuri, le delusioni, le amarezze cui sono andata incontro ed i momenti felici, sereni.
Con queste pochissime persone, posso essere davvero me stessa, senza aver paura di sembrare quella che non sono.
Conoscono il mio passato, i miei pensieri, le mie perplessità, le mie ansie, le cose che mi fanno arrabbiare e le cose che amo, che mi divertono.
Conoscenti ne ho tanti; nell'ambito lavorativo, nel sociale, nei viaggi, nelle cene, conoscenti dei conoscenti, amici del tuo compagno che non sono per forza amici tuoi, ma semplici conoscenti.
Non per questo sono peggiori od altro, sono persone in maggioranza simpatiche, con cui ti puoi confrontare su tante questioni, ma che non ti "riscaldano il cuore".
Può sembrare una frase inadeguata, retorica, ma non me ne vengono altre.
L'amicizia su Facebook
E' chiaro che su Facebook la parola amicizia ha sopratutto il valore di conoscenza, ma anche qui bisogna stare attenti.
Ho 5o "amici", di cui conosco personalmente una buona parte; poi gli amici suggeriti dagli amici, (scusate la ripetizione).. e qui bisogna stare attenti.
Controllando, come faccio di solito chi è la persona suggeritami da altre, attraverso anche i suoi gruppi, ho scoperto che uno era leghista, alla Borghezio per intenderci, l'altra persona era sia razzista che antiabortisca, fautrice della messa al bando della legge 194/78
Eh no! C'è un limite a tutto.
Sarò razzista anch'io, ma con le persone di queste idee non voglio assolutamente niente a che fare!
giovedì 21 gennaio 2010
RICICLARE
Infatti può essere trasformata, qui come fare, in un valido alimentatore per cellulari od altro
Il cestello di una lavatrice puù diventare un contenitore, dopo avervi inserito delle ruote ed un coperchio
Un contenitore di Treta Pak può essere trasformato in un portafoglio
Con delle semplici borse di plastica, si possono creare molti altri oggetti: cappelli, piccoli contenitori e...altre borse creative come questa, con dei ferri da maglia o con l'uncinetto.
Video Youtube
Fonte Webecoist
Riciclo creativo Greenme
I fiori del bene la casadiBetty HobbyLiquida
Articoli
Ansa Al via la nuova era del riciclaggio creativo
TerranautaQuando l'arte è spazzatura
mercoledì 20 gennaio 2010
"Ma quanto pesiamo?"
Da un trafiletto del Tirreno firmato Mario Orsini, ho letto che ogni italiano, compreso i bebè appena nati (spero non quelli nei grembi delle loro mamme!) fino ai vecchietti novantenni, ha un debito pubblico di 29.948 euro.
Questo dato viene da una semplice divisione; 1800 miliardi di euro (1801,6 per la precisione dati forniti da Bankitalia), divisi tra i circa 60 milioni d'italiani.
Ed ecco venir fuori i quasi trentamila euro che ci spettano di diritto ad ognuno di noi.
Ed i 223 kg da dove sono spuntati?
Partendo dal fatto che un euro pesa 7,45 grammi, con una calcolatrice in mano si arriva a stabilire il pesante fardello che ci portiamo appresso.
Grazie Berlusconi, grazie a voi politici che ci state amministrando ora ... e grazie anche a quelli precedenti.
Noi Italiani non avevamo bisogno di sentirci gravati di così tanto peso.
Una cosa positiva c'è comunque, dopo la conoscenza di questa notizia; quando, camminando mi sentirò stanca, saprò che non è tutta colpa mia, della mia ciccia abbondante, la colpa la potrò scaricare, con qualche piccolo improprio ai vari personaggi politici, ai banchieri ed anche alle grandi aziende che vengono aiutate da me, da voi.... per arricchirsi ancor di più.
Ho esagerato!
Foto-blog.libero.it
domenica 17 gennaio 2010
Tiziano Terzani
"L'economia dovrebbe essere fondata sull'esigenze dell'uomo"
"Ma siamo sicuri che il progresso dev'essere solo crescita?
O non sarebbe molto meglio avere poco, ma il giusto?"
"Oggi l'economia è fatta per costringere tanta gente a lavorare a ritmi spaventosi, per produrre delle cose per lo più inutili, che altri lavorano a ritmi spaventosi per poter comprare, perchè questo è ciò che da soldi alle società, multinazionale, alle grandi aziende, ma non da felicità alla gente!"
Tiziano Terzani ha avuto un grande dono, saper esprimere con parole semplici, dei concetti universali, condotti con saggezza, maturata da una grandissima conoscenza, comprensione di culture e società diverse tra loro ma sopratutto da una elevata onestà intellettuale e sociale.
Il personaggio Terzani mi ha sempre affascinato; mi ricordo le sue apparizioni nei telegiornali, una volta in Cina, un'altra a Singapore in Germania....
Come fare a non notarlo. Anche se lo ascoltavi senza guardalo dal monitor, la sua bella e tonante voce era inconfondibile.
Ancor di più mi ha affascinato quando, più anziano, in compagnia della sua malattia che lo ha portato alla morte, con la sua folta barba bianca, esprimeva i suoi pensieri con pacatezza di linguaggio ma nello steso tempo con chiarezza e decisione.
Sto leggendo online il libro di Luca De Biase
Economia della liberazione - Le lacrime dei ricchi
Il capitalismo ha esagerato: la monetizzazione della realtà non è la ricchezza
Alcuni estratti-
"Il capitalismo ha esagerato: la monetizzazione della realtà non è la ricchezza. C’è bisogno di più felicità."
"Oltre un certo limite non c’è più felicità nella crescita economica. L’aumento indefinito del consumo implica una spinta indefinita di lavoro necessario a finanziarlo e di tempo da dedicare all’attività professionale. A scapito delle relazioni umane. Proprio quelle relazioni che invece costituiscono il principale generatore di felicità."
"La felicità non aumenta necessariamente con l'aumentare del reddito. Anzi. Spesso avviene il contrario. La soddisfazione che si ottiene entrando in possesso di un certo bene è temporanea. Dopo un certo tempo viene riassorbita dall'abitudine e dal confronto con il resto della società. E complessivamente lo stesso avviene con l'entrata in possesso di un reddito superiore: prima o poi la soddisfazione di avere più soldi si scioglie nell'abitudine e nel confronto con gli altri. La conseguenza è che per ritrovare quella soddisfazione occorre consumare ancora di più e accumulare ancora più soldi. A quel punto si innesca un vortice senza fine che presenta effetti collaterali deleteri. Le fonti di felicità più durature sono quelle legate alla qualità delle relazioni umane che si intrattengono con amici, familiari, fidanzati. Ma sono proprio questi rapporti che finiscono per soffrire di più quando le persone aumentano la loro concentrazione sulle attività che servono a consumare sempre di più e ad accumulare sempre più soldi. Sull'altare della crescita del reddito si sacrificano proprio i rapporti con gli altri, dall'amore all'amicizia, con la conseguenza che anche avendo più soldi si "registra" una perdita secca di felicità."
Foto-cosedicasa
sabato 16 gennaio 2010
Patty Smith
Patty Smith
"Cresciuta nella controcultura dei sixties (una poetessa affascinata da Rimbaud, Baudelaire, Blake e dai lisergici Beat americani che passa dai reading a cantare in un disco prodotto da John Cale) ed esplosa nei 70 nell’underground newyorchese (Lou Reed, Warhol, Dylan) 4 intensi anni di performance, recitazione e attitudine punk culminati in Horses, uno scarno rock elettrico e una voce passionale (Because the night scritta per lei da Springsteen è l’immortale sigla di Fuori orario). Per poi nascondersi agli anni 80 (e al mondo del business) per poi venire sconvolta dai novanta. È il decennio in cui perde il suo pianista Richard Sohl e Robert Mapplethorpe, il grande fotografo di Long Island suo amico (di cui la Smith conserva le ceneri, che mostra e si porta appresso), il fratello Tod e il marito Fred Smith, musicista.h
fonte-tritone 52Worpress
giovedì 14 gennaio 2010
Diario -L'ospedale
Va detto che io ho 5o anni e lei 74, ma nei "momenti di bisogno" mi vorrebbe trattare come una ragazzina di 15 anni.
Alcune volte la lascio fare, come in questo caso, comprendendo la sua ansia, sicuramente più forte della mia, mentre il più delle volte, mi oppongo fermamente al suo comportamento, facendogli notare che oramai sono grandicella. Sono andata via di casa a 21 anni, scegliendo fin da giovane di vivere indipendente dai miei genitori anche se loro sono due persone meravigliose.
Ma torniamo ad oggi.
Ci siamo recate al reparto e qui un' infermiera mi ha condotto in una cameretta con due letti, dove si stava accomodando un'altra signora.
La stessa infermiera mi ha dato subito alcune disposizioni; spogliarsi, mettersi il pigiama, levarsi ogni monile, bere solo un goccio d'acqua per prendere le medicine abituali, pressione e tiroide ed...aspettare.
Dopo una decina di minuti la stessa infermiera è tornata a misurarmi la pressione e infilarmi in un dito una specie di ditale, dicendomi che serviva per controllare la circolazione sanguigna.
Una mezz'ora dopo sono riuscita a mandare a casa mia madre, sapendo che almeno per due orette non mi avrebbero chiamato dalla sala operatoria.
A quel punto mi sono adagiata sul letto continuando la lettura di "Uomini che odiano le donne" di Stieg Larsson.
Per due ore sono rimasta a leggere sia il libro che "la Repubblica" ed anche a finire un Sudoku, mediamente difficile.
A mezzogiorno, circa tre ore dopo il mio arrivo all'ospedale, mi alzo e girello nel corridoio, cercando di capire se qualche degente nel reparto sia già andato in sala operatoria e dopo aver chiesto ad un'altra infermiera quanto tempo avrei dovuto aspettare ho telefonato a mia madre per dirle che l'avrei chiamata io, al momento opportuno, dato che l'attesa si sarebbe prolungata per un bel pezzo.
Nel frattempo, in queste ore, mi sono arrivate alcune telefonate; dal mio compagno, da miei amici e parenti; "Come va?" "Tutto bene?" "Stai tranquilla, non è niente!"
Io sono abbastanza tranquilla, ma sentendo queste raccomandazioni inizio ad innervosirmi.
Col cavolo, non è niente, anche se è una piccola operazioncina mi devono fare lo stesso una anestesia totale e sapere che, anche se per pochi minuti non sono cosciente, non ho il controllo delle mie azioni, la cosa non mi piace per niente
Ritorno a letto, cerco di dormire, mi rialzo, cammino nel corridoio, ritorno nel letto, leggo il libro, mi siedo nella poltrona e scambio poche parole con la mia compagna di stanza.
Il tempo passa, l'una, le due, le tre; la mia pancia ora brontola di brutto; "ho fame, ho fame!" mi dice sempre più spesso.
Io cerco di non ascoltarla, ma la caramella di menta che so di avere nella borsa, mi fa venire l'acquolina in bocca.
Sono le tre e dieci, entra finalmente una infermiera, che mi dice di mettermi una vestaglia verde, senza nessun indumento intimo, perchè entro una ventina di minuti mi avrebbe portato in sala operatoria.
La prima cosa che ho fatto è stata di telefonare al mio compagno e a mia madre.
Fino a quel momento, dicevo a me stessa: "dai che sei forte, non hai paura di nulla, Laura!"
ma invece ora mi tremano le gambe ed una leggera sudarella mi assale.
Vado in bagno, mi spoglio completamente e indosso la vestaglia verde, poi ritorno a letto.
"Ehi, non viene nessuno" dico tra me e me.
Un'altra infermiera con una divisa diversa da tutte le altre entra nella stanza, eccoci, ci siamo, è lei che mi porterà via, nel regno dell'incoscienza.
E così è. Laura C! domanda appena entra nella stanza, io la guardo con un mezzo sorriso, forse sarebbe meglio dire ghigno e l'affronto con coraggio.
"Sono io, eccomi!"
Mentre sgancia il letto per portarmi via, mia madre arriva trafelata. "Ciao ciao le dico tutta allegra, cercando di non far trapelare il mio stato d'animo, mi da un bacio e ...via.
Corridoio, corridoio, ascensore, corridoio ed ecco la grossa porta che si apre per andare alle sale operatorie.
Il letto viene fermato davanti ad una grossa apertura, dove intravvedo altri letti e paraventi; un infermiere si affaccia, mi sorride, (fortuna che in questo ospedale sorridono tutti) ed inizia una manovra delicatissima; con una pulsantiera in mano, abbassa, alza, sposta di continuo una lastra di metallo che si frappone tra il mio letto e lui.
E' il passaggio tra i sani ed i malati ed in questo momento mi viene da ridere, chissà perchè mi torna in mente la trattoria che avevamo qualche anno fa.
Vendevamo i polli arrosto da asporto, ed io ora mi sento un pollo, passato da un bancone all'altro. Com'è strano il cervello umano, a volte!
Valicata la zona limits distesa sopra un'altro lettino stretto, lo stesso infermiere mi tasta il braccio destro per infilarmi un'ago. "No, su questo braccio non mi trovano mai la vena" e lui " mi dispiace ma devo metterla solo sul braccio destro". E' un ragazzo giovane, avrà trentanni. "E' troppo giovane penso, avrà l'esperienza necessaria per infilarmi un ago? Mi giro con il viso dall'altra parte e aspetto il dolore forte, provato altre volte, ma, non ci posso credere, dopo avermi palpeggiato tutto il braccio e sfiorato con dita maestre le mie venuzze nascoste, conduce con delicatezza e bravura l'ago in una vena, senza che io abbia sentiton nessun dolore.
Ti voglio bene infermiere senza nome, il tuo viso non lo scorderò più!
Quando lui si allontana, inizio a gurdarmi intorno, stando naturalmente sempre sdraiata.
Mi trovo in una ampia stanza rettangolare, con vari separè, ora tutti chiusi. C'e un'altra persona, alla mia destra che si sta svegliano dall'anestesia, lo capisco perche alcuni infermieri gli si avvicinano chiamandolo per nome, lo toccano con gesti lievi chiedendogli come si sente.
Ah, come vorrei essere al suo posto, aver già fatto tutto!
Arrivano altri degenti che dopo poco vengono fatti entrate in una enorme porta scorrevole che intuisco conduce alle varie sale operatorie.
Mentre aspetto casca per terra due volte un quadernone blu che l'infermiere mi aveva posato sulle gambe. Sto iniziando a tremare, sia perchè ho freddo ed anche per la tensione che mi sta assalendo.
Intanto continuo a guardarmi intorno; infermieri/e, dottori che entrano ed escono dallo stanzone, commentano un'operazione, ridono, scherzano tra di loro, uno mangia un'arancia, un'altra dice che fa un Break, ha hame.
Lei ha fame! Ed io cosa dovrei dire. Sono più di 15 ore che non mangio, IO!
Dopo un tempo interminabile, almeno per me, arriva un dottore, mi saluta, anche lui molto gentile, mi fa alcune domande che sinceramente non ricordo e poi mi saluta dicendomi che sarà lui che mi opererà, un po' più tardi però perchè un parto cesareo non previsto ha occupato la sala chirirgica operatoria dove sono in lista.
Vabbè mi dico, per far nascere un bambino posso anche aspettare.
Mi sta venendo una specie di torcicollo a furia di guardare alla mia destra, del resto alla mia sinistra posso vedere solo una parte di muro e basta, mentre dall'altra c'è la vita.
Ora è arrivata un'altra signora, proprio vicino a me. Anche se non volessi sentire non potrei non farlo, ed allora ascolto mentre dice agli infermieri come si è rotta il tendine della mano con un piatto rotto. La sua voce non mi è nuova e quando si gira verso di me la riconosco, gestisce un negozio di abbigliamento dove mi reco alcune volte.
Passiamo qualche minuto a raccontarci le nostre sventure quando...
Eccoci, ci siamo. Si avvicina un infermiere con un cappellino verde che afferato la mia barella, lettino o come si chiama, mi fa entrare dall'altra parte della porta scorrevole.
Entriamo nella sala operatoria vera e propria; mi fanno distendere in un'altro lettino ed io inizio letteralmente a tremare.
Lunghi brividi mi scorrono nella schena, anche perchè c'è davvero freddo.
Una mano femminile si posa sulla mia spalla, ricuorandomi.
Vedo almeno due donne e tre uomini intorno a me che si preparano all'intervento. La stessa infermiera gentile ora mi pone sopra di me, ad una decina di centimetri dalla bocca una maschera bianca, mi sembra di silicone. E' giovane anche lei e carina, "Sono Pronta" dice all'equipe
CINQUE.. QUATTRO....TRE...........Due..............
domenica 10 gennaio 2010
Manifestazione per una "vera giustizia"
Maria Ciuffi, mamma di Marcello Lonzi, giovane ucciso nel carcere "Le Sughere" di Livorno nel 2003, ha convocato una manifestazione per chiedere verità e giustizia.
A Maria si sono uniti tanti altri familiari di vittime dello Stato: saranno presenti i familiari di Carlo Giuliani, Federico Aldrovandi, Aldo Bianzino, Manuel Eliantonio, Stefano Cucchi, Riccardo Rasman, Niki Gatti.
sabato 9 gennaio 2010
Marco De Santis
Da circa due mesi conoscevo la storia di Marco su Fb , unendomi al gruppo S.O.S. per Marco, a rischio di morte per violenze come Stefano Cucchi
Questo è il racconto scritto di suo pugno da Marco a Report On Line
Il sottoscritto DE SANTIS MARCO (nato a Gallipoli - LE - il 27/gennaio/1963) con residenza a OSPITALETTO via Padana Superiore n°83 , e attualmente domiciliato in RODENGO-SAIANO 25050, via Brescia 14 - BS - (INVALIDITA’ CIVILE 80% - INVALIDITA’ LAVORATIVA al 45%)
Ed è proprio ciò che Marco vuole che non succeda.
La pagina di Marco su Fb
"Morire in carcere"
Morti che non hanno ancora avuto giustizia; del resto come si fa oggi a parlare di giustizia sociale in un paese come l'Italia, sprofondata, grazie all'aiuto della nostra classe politica, in una sorta di limbo mediatico sociale di infimo livello.
Questi morti erano persone, uomini, donne di ogni età, razza, diversi nel loro vissuto sociale, accomunati però dalla loro morte violenta.
Il sovraffollamento delle carceri non autorizza l'assassino di ragazzi di 18 anni pestati a sangue, colpiti senza potersi difendere. "Bestie" i loro aguzzini, ma le bestie non fanno così, loro non brutalizzano i loro simili!
E non sono colpevoli solo le persone che fisicamente hanno massacrato di botte ragazzi come Stefano Cucchi, ma anche i magistrati, dottori, poliziotti che li difendono, che occultano le prove e favoreggiano con il "non dire" un' aberrante ingiustizia.
Alcuni articoli-
.indymedia
La morte di Aldo Banzino
la morte di Manuel Eliantonio
la morte di Marcello Lonzi
Carcere di Sollicciano
"Le carceri sono strapiene anche perchè‚ vi si trovano troppi imputati - il 40% dei quali è destinato ad essere assolto - (dal 2002 al 2007 lo Stato ha speso 212mln di euro come riparazione per le ingiuste detenzioni - vedi allegato) e troppi condannati con condanne minime (quasi 10mila hanno meno di 1 anno di pena residua) che potrebbero scontare in misura alternativa.
"Premettendo che ogni decesso dietro le sbarre rappresenta di per sè‚ un fatto inaccettabile per la civiltà del paese e per le nostre coscienze, - conclude l'Osservatorio - viene da chiedersi quanti dei detenuti che muoiono ogni anno avrebbero potuto essere fuori dal carcere e, probabilmente, essere ancora vivi".
Le morti sono piú frequenti tra i carcerati in attesa di giudizio, rispetto ai condannati, in rapporto di circa 60/40: mediamente, ogni anno in carcere muoiono 90 persone ancora da giudicare con sentenza definitiva e le statistiche degli ultimi 20 anni ci dicono che 4 su 10 sarebbero stati destinati ad una assoluzione, se fossero sopravvissuti. In definitiva, ogni anno 30 - 35 dei morti in carcere erano probabilmente innocenti.
A questi vanno naturalmente aggiunti i condannati che avrebbero potuto essere in misura alternativa, ma qui il calcolo diventa piuttosto difficile. Non potendo dare un quadro esaustivo abbiamo raccolto alcune vicende significative riguardanti suicidi di detenuti che sono morti proclamandosi innocenti, facendo con il proprio corpo, con la propria vita, un estremo tentativo di discolpa.
Ma anche vicende di detenuti che in carcere non dovevano essere: malati terminali, paraplegici, accusati del furto di una bicicletta, di resistenza a pubblico ufficiale, immigrati "catturati" in Questura dove erano andati a chiedere il rinnovo del permesso di soggiorno, tossicodipendenti in preda alla disperazione".
"Sanzioni amministrative aumentate del 18,5%, richieste di programma terapeutico diminuite, invece, di quasi il 90%, questo mentre un terzo degli ingressi in carcere riguardano tossicodipendenti (30.500 su 92 mila ingressi nel 2008): la linea dura nei confronti di chi produce, traffica e detiene droga si e' tradotta in un intasamento del sistema penale da parte 'di soggetti dal profilo criminale piu' basso'. A fare il punto sull'applicazione delle legge Fini-Giovanardi, che nel 2006 ha inasprito le sanzioni, e' la versione aggiornata del Libro Bianco di Antigone e Forum droghe presentato durante un incontro con l' associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino.
Dall'entrata in vigore della legge - rileva il rapporto - le segnalazioni per il reato di spaccio sono aumentate del 13%, mentre quelle per il reato piu' grave di associazione a fini di spaccio sono diminuite del 15%. Questo ha notevoli conseguenze sul sistema carcerario: le segnalazione in stato di arresto sono state il 18,4% in piu', quelle di stranieri sono aumentate di un quarto. Sono 28.800 le persone entrate negli istituti penitenziari per reati legati alla droga (produzione, detenzione e spaccio), mentre, dal 2006 (dopo l'indulto) il numero delle misure alternative e' crollato: a fronte di quasi 15 mila tossicodipendenti attualmente detenuti sono 1.200 quelli in affidamento terapeutico, meno di un terzo rispetto all'inizio del 2006. Si predilige la detenzione in carcere, mentre, conclude il rapporto, 'e' dimostrato che i tassi di recidiva per chi sconta una pena alternativa sono molto piu' bassi e i costi di gestione inferiori".
Fonte Aduc
lunedì 4 gennaio 2010
Amore di sé
Amore di Sé
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono reso conto
che la sofferenza e il dolore emozionali sono solo un avvertimento
che mi dice di non vivere contro la mia verità.
Oggi so che questo si chiama AUTENTICITA'
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho capito
com'è imbarazzante aver voluto imporre a qualcuno i miei desideri,
pur sapendo che i tempi non erano maturi e la persona non era pronta,
anche se quella persona ero io.
Oggi so che questo si chiama RISPETTO PER SE STESSI.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso
di desiderare un'altra vita e mi sono accorto che tutto ciò che mi circonda
é un invito a crescere.
Oggi so che questo si chiama MATURITA'.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho capito di trovarmi sempre
ed in ogni occasione al posto giusto nel momento giusto e che tutto quello
che succede va bene.
Da allora ho potuto stare tranquillo.
Oggi so che questo si chiama RISPETTO PER SE STESSI.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di privarmi del mio tempo
libero
e di concepire progetti grandiosi per il futuro.
Oggi faccio solo ciò che mi procura gioia e divertimento,
ciò che amo e che mi fa ridere, a modo mio e con i miei ritmi.
Oggi so che questo si chiama SINCERITA'.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono liberato di tutto ciò
che non mi faceva del bene: cibi, persone, cose, situazioni e da tutto ciò
che mi tirava verso il basso allontanandomi da me stesso,
all'inizio lo chiamavo "sano egoismo", ma oggi so che questo è AMORE DI SE'
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di voler avere sempre
ragione.
E cosi ho commesso meno errori.
Oggi mi sono reso conto che questo si chiama SEMPLICITA'.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono rifiutato di vivere nel
passato
e di preoccuparmi del mio futuro.
Ora vivo di piu nel momento presente, in cui TUTTO ha un luogo.
E' la mia condizione di vita quotidiana e la chiamo PERFEZIONE.
Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono reso conto che il mio
pensiero può
rendermi miserabile e malato.
Ma quando ho chiamato a raccolta le energie del mio cuore, l'intelletto è
diventato
un compagno importante.
Oggi a questa unione do' il nome di
SAGGEZZA DEL CUORE.
Non dobbiamo continuare a temere i contrasti, i conflitti e i problemi con
noi stessi e con gli altri
perché perfino le stelle, a volte, si scontrarno fra loro dando origine a
nuovi mondi.
Oggi so che QUESTO è LA VITA!
Chalrles Chaplin - in occasione del suo 70° compleanno
domenica 3 gennaio 2010
"Humanity"
Influenzati largamente dall'atmosfera degli anni sessanta, gli Scorpions divennero famosi per le tracce Rock You Like a Hurricane, Wind of Change, No One Like You e Still Loving You ed altre che hanno rappresentato un importante punto di riferimento per le successive band di questo genere musicale. Dopo circa un decennio di declino la band ha ricominciato a produrre album di grande qualità come Unbreakable (2004) e l'ultimo Humanity - Hour 1 pubblicato in tutto il mondo nel 2007.
La band ha venduto in oltre quarant'anni di attività più di 75 milioni di dischi nel mondo[12] ed è considerata come una delle maggiori realtà musicali della storia musicale tedesca e mondiale per il genere hard & heavy.
Fonte -Wikipedia
Umanità
auf wiedersehn è tempo di dire arrivederci
la festa è finita e l' ultimo buono muore e gli angeli piange
umanità,
arrivederci per tua insanità
hai venduto la tua anima per nutrire i tuoi malefici le tue
fantasie e bugie
sei una goccia nella pioggia
solo un numero, non un nome
non lo vedi
non ci credi
alla fine del giorno
sei un ago nel pagliaio
lo firmato e sigillato
e ora devi trattare con questo
umanità umanità,
arrivederci
stai sulla tua via
addio amico
c'è un prezzo da pagare
per tutti questi stupidi giochi che hai giocato
il mondo che hai creato se ne è andato
sei una goccia nella pioggia
solo un numero, non un nome
non lo vedi
non ci credi
alla fine del giorno
sei un ago nel pagliaio
lo firmato e sigillato
e ora devi trattare con questo
umanità, umanità,
arrivederci
nei tuoi occhi
sto primeggiando alla fine fel tempo
niente ci può cambiare
niente ci può salvare
sei una goccia nella pioggia
solo un numero, non un nome
non lo vedi
non ci credi
alla fine del giorno
sei un ago nel pagliaio
lo firmato e sigillato
e ora devi trattare con questo
umanità, umanità,
arrivederci
Traduzione Andrealodovisi
Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza
La 1° Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza, partita dalla Nuova Zelanda il 2 Ottobre passata in Italia dal 7 al 12 Novembre del 2009 si è conclusa a Punta de Vacas il 2 Gennaio 2010. Durante il suo cammino la Marcia ha chiesto ai governi di tutte le nazioni la riduzione progressiva degli armamenti ed il loro impegno per promuovere delle soluzione nonviolente ai conflitti in corso nel mondo.
L’evento ha visto un’ elevata partecipazione anche in Italia da parte di bambini, giovani, gruppi pacifisti e nonviolenti, istituzioni pubbliche e private, personalità del mondo della religione, dello spettacolo, della scienza, della cultura e della politica sensibili alle finalità del progetto.
fonte-marcia mondiale
sabato 2 gennaio 2010
Diario- Il gigante e la bambina
Certamente è un lavoro intenso, stancante, fisicamente e psicologicamente ma, a volte sono molto più stressanti le relazioni con le colleghe!
Al nido le canzoncine, filastrocche, storie e fiabe fanno parte della quotidianetà della giornata; i bambini, sopratutto quelli più grandi amano ascoltare le storie; spesso il racconto è supportato da una visione del libro, che racconta e stimola, con le immagini la visione del narrato.
Quattro anni fa iniziai per caso a narrare ad un gruppo di sei bambini una nuova storia, inventata sul momento. Gli piacque così tanto che il giorno seguente alcuni mi chiesero di raccontargliela di nuovo.
Quasi non me la ricordavo più, ma furono i bambini a condurmi con i loro ricordi del giorno prima a ricollegare la sequenza temporale ed i personaggi.
La storia è variata di pochi elementi in questi anni, è pressocchè identica alla prima; i bambini certamente non sono più gli stessi, ma l'ho proposta sempre ai nuovi arrivati ed ho potuto verificare il loro entusiamo ad ascoltarla.
Ora la voglio raccontare....
La bambina ed il gigante
C'era una volta una bambina che abitava con i suoi genitori in una casetta vicino al bosco.
Un giorno la bambina chiese alla mamma: "Posso andare a fare una passeggiata nel bosco da sola? Voglio andare a raccogliere dei fiori ed i funghi".
La mamma ci pensò un po' e poi le disse di si, raccomandandole però di tornare presto, prima che arrivasse il buio.
La bambina tutta contenta, si vestì, prese un cestino e si incammino verso il bosco.
Arrivata nel bosco vide che c'erano tanti fiori colorati e molti funghi che la mamma le aveva insegnato a raccogliere e si mise a prenderli.
Mentre li metteva nel cestino, ne vedeva altri e così si allontava sempre di più.
Alcuni scoiattoli la seguivano, saltando da un ramo all'altro, facendo buffe smorfie ed anche un piccolo cerbiatto le venne vicino.
Lei tentò di accarezzarlo, ma lui più di tanto non si faceva avvicinare.
La bambina era molto felice, aveva raccolto oltre ai fiori ed ai funghi alcune bacche rosse, molto belle che avrebbe donato alla sua mamma, quando sarebbe ritornata a casa.
Camminava e camminava, cantando delle allegre canzoncine, non accorgendosi che si allontanava sempre più dal sentiero e che il sole stava andando via.
Ad un certo punto si fermò, smise di cantare e finalmente si accorse che il bosco stava diventando buio; non sentiva più il cinguettio degli uccellini ed anche il cerbiatto e gli scoiattoli erano spariti.
Cercò di riprendere il sentiero che l'avrebbe portata a casa, ma cerca e ricerca non lo trovò ed allora si mise a piangere ed a urlare: "Aiuto, Aiuto, c'è nessuno che mi può aiutare?"
Intorno a lei era tutto silenzio.
Tutti gli animali del bosco erano tornati nelle loro tane: Gli uccellini nei nidi tra gli alberi, gli scoiattoli dentro le loro casine ed il cerbiatto era andato dalla sua mamma a mangiare.
Disperata, la bambina continuò a camminare lentamente, poichè era tutto buio e solo la luna illuminava il bosco.
Cammina cammina vide in lontananza una piccola luce e si tranquilizzò incamminandosi verso quella parte.
La luce si faceva sempre più grande e luminosa mentre si avvicinava e lei era contenta, pensando che ci fosse una casetta; con grande meraviglia scoprì invece che la luce invece un grande fuoco che illuminava l'entrata di una caverna.
La bambina iniziò a urlare" Aiuto, Aiuto mi sono persa nel bosco. C'è qualcuno che mi può aiutare a tornare a casa?"
All'inizio nessuno le rispose, poi, ad un tratto, la bambina sentì come dei grossi passi che si avvicinavano e con grande stupore scoprì che erano i passi di un gigante.
Era alto alto e grosso come un armadio ed indossava una camicia ed un paio di pantalonacci,
aveva una barbona un po' grigia ed un po' nera ed un cappellaccio in testa.
Guardandola negli occhi le chiese arrabbiato: " Chi sei, cosa sei venuta a fare nella mia casa?"
La bambina iniziò a piangere e le rispose di non farle male, si era solo perduta nel bosco e voleva tornare a casa dai suoi genitori.
Il gigante, la guardò pensieroso, poi le sorrise e le disse: "Non aver paura, io sono un gigante buono, non ho mai fatto male a nessuno, dai, vieni dentro la mia caverna, stavo mangiando, penso che a quest'ora avrai fame anche tu, dai entra, non aver paura!"
La bambina lo guardò un po' meglio e si accorse che il gigante aveva un viso buono, sorridente, gli si avvicinò ed insieme entrarono nella caverna.
Dentro c'era un tavolone con alcune sedie, il gigante l'aiutò a salirvi sulla più piccola ed insieme iniziarono a mangiare.
C'erano tante cose buone, la pasta con il pomodoro, il pollo arrosto con le patate, tanta frutta e alla fine dei deliziosi biscottini.
Mentre mangiavano, il gigante le disse che nel bosco abitavano altri giganti come lui, tutti buoni, però ogni tanto si sentiva solo e cercava qualche nuovo amico.
La bambina invece gli raccontò come mai si era persa nel bosco e quanto volesse bene ai suoi genitori.
Finito di cenare, il gigante le disse:" Ora ti riporto a casa, saranno in pensiero i tuoi genitori, conosco bene il bosco e troverò la tua casa molto velocemente.
E così fece, prese tra le braccia la bambina e la riportò a casa dove i suoi genitori l'aspettavano con ansia.
Anche loro all'inizio furono sorpresi nel vedere il gigante, ma dopo aver parlato con lui, lo ringraziarono vivamente e gli dissero di ritornare anche il giorno dopo, per mangiare tutti insieme.
E così nacque una grande amicizia tra di loro; lui andava spesso a trovarli... anche se doveva stare attento a non picchiare la testa nel soffitto.
E' un racconto semplice, con pochi personaggi.
Non avendo l'ausilio delle immagini, drammatizzo la storia, (cogliere i fiori, cantare una canzone ecc) minimizzando però i momenti più "paurosi" del racconto come l'incontro tra la bambina ed il gigante.